Un percorso che ci farà scoprire le meraviglie della nostra Italia

Napoli

Torino

Bologna

“Conosci la terra dei limoni in fiore, dove le arance d’oro splendono tra le foglie scure, dal cielo azzurro spira un mite vento, quieto sta il mirto e l’alloro è eccelso, la conosci forse?”
Johann Wolfgang von Goethe
L’Italia comprende alcuni dei paesaggi più vari e panoramici della Terra ed è spesso descritta come un paese a forma di stivale. Sulla sua ampia cima si ergono le Alpi, che sono tra le montagne più aspre del mondo.
Le Alpi occidentali si affacciano su un paesaggio di laghi alpini e valli glaciali che si estendono fino al Po e al Piemonte.
La Toscana, a sud della regione cisalpina, è forse la regione più conosciuta del paese all’estero. Dalle Alpi centrali, che si estendono per tutta la lunghezza del paese, si irradia l’alta catena appenninica, che si allarga vicino a Roma fino a coprire quasi tutta la larghezza della penisola italiana. A sud di Roma gli Appennini si restringono e sono fiancheggiati da due ampie pianure costiere, una rivolta verso il Tirreno e l’altra verso l’Adriatico, i nostri mari.
La maggior parte della catena appenninica inferiore è quasi completamente selvaggia e ospita una vasta gamma di specie che raramente si vedono altrove nell’Europa occidentale, come cinghiali, lupi, aspidi e orsi.
L’Appennino meridionale è tettonicamente instabile, con diversi vulcani attivi, tra cui il Vesuvio, che di tanto in tanto erutta cenere e vapore nell’aria sopra Napoli e la sua baia disseminata di isole.
Sul fondo del paese, nel Mar Mediterraneo, si trovano le isole della Sicilia e della Sardegna. Splendide grazie attaccate allo Stivale.
Scopri le bellezze italiane
Percorri con noi le nostre città e scopri quante bellezze offre la nostra terra, spesso bistrattata e mal raccontata; una terra in grado di far crescere grandi poeti, artisti, ingegneri e navigatori

Venezia

Verona
- CampobassoCampobasso è il capoluogo della piccola regione Molise, situata nell’Italia centro-meridionale a nord-est di Napoli. Il centro storico su una collina fu abbandonato nel 1732 dai suoi abitanti, che costruirono […]
- AostaAosta è il capoluogo della regione Valle d’Aosta, nell’Italia nord-occidentale, al confine con la Francia e alla confluenza dei fiumi Buthier e Dora Baltea e al comando delle strade del […]
- TrentoTrento è una città del Trentino-Alto Adige/Südtirol, nell’Italia settentrionale. Si trova lungo il fiume Adige, a sud di Bolzano, ed era conosciuta in antichità come Tridentum. Vista la vicinanza all’Austria […]
- PadovaPadova è una città nella regione Veneto, nell’Italia settentrionale, sul fiume Bacchiglione, a ovest di Venezia. Conosciuta in antichità come Patavium, fondata, secondo la leggenda, dall’eroe troiano Antenore. Cosa vedere […]
- Reggio CalabriaReggio di Calabria, conosciuta in antichità come Rhegium, è una città, ex capoluogo (fino al 1971), della regione Calabria nell’Italia meridionale. È un porto sullo stretto di Messina, di fronte […]
- TarantoTaranto, denominato Taras in greco e in latino, è una città della Puglia, nell’Italia sud-orientale, capoluogo dell’omonima provincia. La città si trova alla base della penisola salentina, sull’insenatura settentrionale (Mare […]
- RiminiRimini, in antichità conosciuta come Ariminum, è una città nella regione Emilia-Romagna nell’Italia centro-settentrionale. La città è situata lungo la Riviera del Sole dell’Adriatico alla foce del Marecchia, a nord-est […]
- CagliariCagliari, anticamente conosciuta come Caralis, o Carales, è una città capoluogo dell’isola della regione Sardegna, in Italia. Si trova all’estremità settentrionale del Golfo di Cagliari, sulla costa meridionale dell’isola. La […]
- RavennaRavenna è una città della regione Emilia-Romagna, nell’Italia nord-orientale. La città si trova su una pianura bassa vicino alla confluenza dei fiumi Ronco e Montone, a 10 km dall’entroterra del […]
- ParmaParma è una città nella regione Emilia-Romagna del nord Italia, sul fiume Parma, a nord-ovest di Bologna. Posizione di Parma Parma è un importante nodo ferroviario e stradale sulle principali […]
- BresciaBrescia, Brixia in latino, è una città in Lombardia, nella zona prealpina del nord Italia, nella parte bassa della Val Trompia, ad est di Milano. Cosa vedere a Brescia I […]
- PordenonePordenone è una città nella regione del Friuli-Venezia Giulia, nell’Italia nord-orientale. Si trova lungo un piccolo affluente del fiume Meduna, a sud-ovest di Udine. Principali attrazioni di Pordenone La città […]
- UrbinoUrbino, in latino Hortense, è una città nelle Marche, regione dell’Italia centrale. Capoluogo, insieme a Pesaro, dell’omonima provincia di Pesaro-Urbino. La parte residenziale moderna, sviluppatasi al di fuori delle mura, […]
- MateraA Matera passerete molto tempo nelle grotte. Dormirete in una grotta, mangerete in una grotta, berrete un aperitivo in una grotta e vedrete persino delle sculture moderne in una grotta. […]
- L’AquilaL’Aquila, purtroppo, ha un prima e un dopo, una sorta di anno zero naturale che ha trasformato la città e gli abitanti per sempre. La data è quel maledetto 6 […]
- TriesteTrieste, in latino Tergeste, Trst slovena e serbo-croata, città e capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia e di Trieste provincia nell’Italia nord-orientale. Situata sul Golfo di Trieste, all’angolo nord-orientale del mare […]
- PisaPisa è una città nell’Italia centrale, facente parte della regione Toscana. La città si trova sulla pianura alluvionale dell’Arno, a circa 10 km dal Mar Ligure e 80 km a […]
- CataniaCatania, in latino Catana o Catina, è una città della Sicilia orientale, ovviamente in Italia. Si trova nell’ampia pianura catanese sulla costa ionica, a sud dell’Etna. Con una popolazione di […]
- BariBari, in latino Barium, è una città, capoluogo della regione Puglia, a sud est d’Italia. Con una popolazione di 324.198 persone secondo ISTAT 2017, è un porto sul mare Adriatico, […]
- GenovaGenova è una città e sede del porto marittimo mediterraneo dell’Italia nord-occidentale. Capoluogo della provincia di Genova e della regione Liguria ed è il centro della Riviera italiana. La popolazione […]