Venezia

Categorie: Veneto
Venezia
La vista del Canal Grande con Piazza San Marco sullo sfondo

Venezia, città, importante porto marittimo e capoluogo sia della provincia di Venezia che della regione del Veneto. Città insulare, un tempo era il centro di una repubblica marinara. Era il più grande porto marittimo dell’Europa tardo-medievale e il collegamento commerciale e culturale del continente con l’Asia.

Venezia è unica dal punto di vista ambientale, architettonico e storico, e ai suoi tempi come repubblica la città si presentava come La Serenissima (“la più serena” o “sublime”). Rimane un importante porto italiano nell’Adriatico settentrionale ed è uno dei più antichi centri turistici e culturali del mondo.

Dalla caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, la città ha occupato un posto senza pari nell’immaginario occidentale ed è stata descritta all’infinito in prosa e in versi. Lo spettacolo luminoso dei palazzi marmorei e affrescati, dei campanili e delle cupole che si riflettono nelle acque scintillanti della laguna sotto un cielo azzurro adriatico è stato dipinto, fotografato e filmato a tal punto che è difficile distinguere la vera città dalle sue rappresentazioni romantiche. Il visitatore che arriva a Venezia è ancora trasportato in un altro mondo, la cui atmosfera e bellezza rimangono impareggiabili.

Sul fare del giorno le stelle sbiadiscono d’invidia vedendo emergere dalla nebbia gli incanti di Venezia.

MIECZYSŁAW KOZŁOWSKI

Oggi Venezia è riconosciuta come parte del patrimonio artistico e architettonico di tutta l’umanità, un ruolo degno di una città la cui millenaria indipendenza economica e politica è stata sostenuta dal suo ruolo nel commercio globale.

La situazione della città sulle isole ha limitato la diffusione della periferia moderna al di là del centro storico; la sua cornice di canali e calli ha impedito l’intrusione delle automobili; e la sua ineguagliabile ricchezza di edifici e monumenti di pregio, risalenti al periodo del dominio commerciale, ha assicurato un desiderio di conservazione sensibile, quasi universale.

Questa preoccupazione di conservazione si estende ora non solo ai monumenti della città, ma alla città stessa, poiché l’innalzamento del livello dell’acqua e il cedimento del terreno su cui è costruita Venezia minacciano il mantenimento della città nella sua forma attuale. Nel 1987 Venezia e la sua laguna sono state dichiarate collettivamente patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

La popolazione è di 259 mila residenti che prendono posto su un territorio di 416 Km quadrati.

Il paesaggio di Venezia

Situata all’estremità nord-occidentale del mare Adriatico, Venezia si trova su un arcipelago nella Laguna Veneta a forma di mezzaluna, che si estende per circa 51 km dalle paludi bonificate di Jesolo a nord fino alle terre prosciugate oltre Chioggia all’estremità meridionale. Le acque poco profonde della laguna sono protette da una linea di barene, o lidi, le cui tre fessure, o porti, permettono il passaggio delle maree di 1 metro e mezzo e il traffico marittimo della città. Sulle barene ci sono molti piccoli insediamenti, alcuni dei quali antichi di secoli. Il più noto è il Lido stesso, che dal XIX secolo è una località balneare alla moda.

Terraferma

Anche se Venezia può essere giustamente considerata una città di mare isolata, ha sempre avuto stretti legami con le paludi circostanti e con la terraferma dell’Italia settentrionale. La Repubblica di Venezia comprendeva il perimetro della laguna, il dogado, all’interno del suo territorio. Inoltre, dall’inizio del XV secolo ha accumulato un grande impero terrestre noto come terraferma (“terraferma”), che si estende dalla penisola istriana a est fino ai confini di Milano a ovest e dal Po a sud fino alle alte Alpi a nord.

Dal XVI secolo in poi, i veneziani hanno investito molto nell’acquisto, nella bonifica e nel drenaggio delle terre di terraferma. L’impronta della Repubblica si può ancora vedere in città un tempo soggette, come Padova, Verona e Vicenza, dove i palazzi gotici veneziani fiancheggiano le strade e il simbolo di Venezia, il leone di San Marco, si erge sopra le piazze della città.

Oggi la città amministrativa, o comune, di Venezia abbraccia il perimetro della laguna per 145 km, comprendendo le aree urbane e industriali di Mestre e Marghera e l’aeroporto internazionale Marco Polo di Tessera. La percentuale di popolazione del comune che vive a Venezia si è progressivamente ridotta. All’inizio del XX secolo il centro storico della città conteneva tre quarti della popolazione del comune, e a metà del secolo scorso ne contava ancora più della metà. All’inizio del XXI secolo quella frazione si era ridotta a meno di un quarto.

Laguna e maree

Formatasi originariamente dall’interazione delle correnti di marea adriatiche e delle acque di diversi fiumi alpini (Piave, Sile, Bacchiglione e Brenta), la laguna è sempre stata fondamentale per la sopravvivenza di Venezia. I suoi argini di fango, le secche e i canali sono una fonte di reddito per la fauna marina e ornitologica e per le saline. La laguna è servita come protezione (i veneziani sconfissero i genovesi nel 1380 grazie alla loro superiore conoscenza dei canali navigabili) e come rete fognaria naturale, con le maree che spazzano via i canali della città due volte al giorno.

Ma la laguna richiede un’attenta gestione per evitare che minacci l’esistenza stessa di Venezia. L’approfondimento dei canali nel XX secolo, l’estrazione eccessiva di acqua dolce dalle falde acquifere continentali, la risalita dell’Adriatico e l’affondamento geologico del bacino del Po hanno contribuito ad abbassare il livello del suolo, creando un grave problema di inondazione.

Periodicamente, quando le alte maree si combinano con i venti provenienti da sud e da est, le acque della laguna si alzano e inondano la città, creando l’acqua alta così familiare ai veneziani, ed elaborate piattaforme sopraelevate sono disposte nelle piazze principali per permettere ai turisti e ad altri di passeggiare per la città.

Un’inondazione particolarmente grave si è verificata nel 1966, che ha dato il via a una serie di sforzi nazionali e anche internazionali per studiare il problema e proporre soluzioni.

Un progetto per la costruzione di uno sbarramento meccanico che potesse essere innalzato in caso di inondazione per chiudere la laguna è stato avviato nel 1988, quando gli ingegneri hanno iniziato a testare un prototipo. Tuttavia, il progresso è stato ostacolato dalla sovrapposizione di preoccupazioni burocratiche locali, regionali e nazionali, oltre che dalle preoccupazioni per gli effetti di ambiziosi schemi ingegneristici sull’equilibrio ecologico della laguna.

Venezia ha un proprio Comune con la responsabilità ultima della vita quotidiana della città, ma un’autorità regionale amministra il territorio veneto, che ha preoccupazioni idrografiche e industriali che gravano pesantemente sui problemi della laguna e della città.

Inoltre, i ministeri del governo nazionale hanno una partecipazione diretta nei musei e nelle gallerie, nelle attività portuali e negli edifici storici. Infine, molte delle grandi industrie sono nazionalizzate o parzialmente di proprietà dello Stato, tra cui le ferrovie, l’aeroporto e ciò che resta delle industrie petrolifere e chimiche di Marghera. La concomitanza di giurisdizioni e conflitti di interesse ha prodotto una situazione di stallo amministrativo e, a causa di questa inazione, Venezia è ancora vulnerabile alle inondazioni e potrebbe persino vedere il ripetersi del disastro del 1966, come successo per esempio nel 2019, quando l’acqua alta arrivò a 187 centimetri, a un passo dai 194 del 1966 e ben oltre il livello di 80 centrimetri entro i quali si parla di semplice acqua alta.

Clima di Venezia

La maggior parte dei visitatori vive Venezia in estate, quando le temperature medie diurne sono comprese tra circa 25 e 30 °C, con una nebbia causata dall’elevata umidità che spesso oscura la vista delle Alpi sulla laguna. La primavera e l’autunno portano una luce chiara e brillante, soprattutto quando i venti sono più settentrionali, dando sollievo al caldo estenuante dello scirocco meridionale. A gennaio la temperatura media media è di 2,2 °C, mentre in inverno Venezia si addolcisce e si rinfresca con la nebbia, conferendo alla città un aspetto particolarmente misterioso. Le precipitazioni medie annuali sono di circa 865 mm, di cui più di 185 mm cadono in ottobre e novembre e circa 170 mm in maggio e giugno.

Struttura urbana

L’insediamento nella laguna è anteriore all’epoca romana, ma l’attuale struttura urbana ha preso forma all’inizio del VII secolo, quando i migranti provenienti dalla terraferma hanno gonfiato le comunità di pescatori esistenti sulle pianure fangose più alte e sui banchi di sabbia. Tra questi primi insediamenti, Rivo Alto, il cui nome si è corrotto nel tempo fino a Rialto, era il più centrale e divenne il cuore di Venezia, collegando insieme 118 isole separate con ponti e canali e subordinando tutti gli altri insediamenti al governo del suo doge eletto (duca). In tutti questi insediamenti lagunari la caratteristica planimetria, ancora riconoscibile negli schemi stradali, era dominata da un canale navigabile da cui si diramavano a intervalli regolari i canali laterali.

Più di 200 canali originali sono stati collegati tra loro per formare una fitta rete urbana su entrambi i lati del Canal Grande curvo, che descrive una grande S arretrata lunga più di due miglia, dalla stazione ferroviaria al Bacino di San Marco di fronte al Palazzo Ducale. La sua larghezza varia da circa 30 a 70 metri, ed è fiancheggiata da edifici che un tempo erano i palazzi delle grandi famiglie mercantili e i magazzini pubblici, o fondaci, utilizzati per il commercio estero.

Il modello originale di isole separate che circondano Rialto è evidente nelle parrocchie di Venezia. Per molti aspetti rimangono comunità distinte, con la vita incentrata sulla piazza, o campo (sede del pozzo della comunità), e la sua chiesa parrocchiale. Forse la zona più chiaramente riconoscibile oggi è il Ghetto, l’isolotto su cui dal 1516 al 1797 furono confinati gli ebrei di Venezia. Il Ghetto si trova nella parte nord-occidentale della città ed è circondato da canali i cui ponti un tempo erano sollevati e sorvegliati di notte. Poiché questa era l’unica zona in cui gli ebrei potevano vivere a Venezia, le case sono densamente popolate e si elevano fino a sette piani; le calli sono quasi troppo strette per il passaggio di due persone.

Molte parrocchie avevano la loro corporazione o fraternità minore, e nelle feste i loro rappresentanti facevano a gara tra loro per fornire carri allegorici o rematori, una rivalità ritualizzata incoraggiata dai patrizi al potere per promuovere la stabilità civica.

Nel corso del tempo il mosaico di strade locali, canali e banchine è stato modificato per migliorare la struttura generale della città. I sentieri delle banchine sono stati allargati in modo da formare passerelle lungo i canali, o fondamenta, i canali sono stati riempiti, e le strade sono state unite da passaggi sotto le case. Per il visitatore, cercare di trovare un indirizzo a Venezia non è reso più facile dalla pratica di numerare le case in successione attraverso un intero quartiere piuttosto che lungo ogni calle.

Barche, canale e ponti

Il mezzo di trasporto più conosciuto sulle vie d’acqua di Venezia è la gondola. Oggi ne sono rimaste solo alcune centinaia di queste imbarcazioni uniche, senza chiglia, e sono state a lungo superate da altre imbarcazioni. Ma la loro forma elegante e slanciata e la vernice nera scintillante le hanno rese un simbolo di Venezia.

Molti scrittori hanno descritto il romanticismo di Venezia in gondola, e molti turisti sono ancora disposti a pagare prezzi elevati per fare un giro al crepuscolo attraverso i canali al canto di un gondoliere. Ma sono passati molti anni da quando i gondolieri potevano recitare i versi di poeti italiani come l’Ariosto o il Tasso mentre manovravano il loro mestiere incredibilmente flessibile intorno alle curve aguzze dei canali minori. Un certo numero di gondole servono ancora come traghetti attraverso il Canal Grande, ma il costo della manutenzione rende probabile la loro scomparsa definitiva.

I canali sono pieni di una varietà di barche a motore. Si va dai vaporetti, i vaporetti pubblici gestiti dal sistema di trasporto municipale, ai taxi privati a motore. Altre imbarcazioni specializzate, come le chiatte che trasportano frutta e verdura, le chiatte per l’immondizia, i lanci delle ambulanze e della polizia, le barche piene di bagagli dei turisti, costituiscono una scena d’acqua di infinito colore e varietà.

Venezia è una città che cammina. Oltre che nei grandi parcheggi di Piazza Roma e del Lido, le automobili sono bandite dalla città. A rischio di incontrare frequenti deviazioni e vicoli ciechi, si può raggiungere qualsiasi punto di Venezia a piedi, lungo le rive dei canali, nelle calli lastricate, nei campielli del quartiere e sui circa 400 ponti dei canali. Molti dei tradizionali ponti ad arco in marmo rimangono, ma molti ponti antichi sono stati sostituiti nel XIX secolo da strutture in ferro battuto.

Il Canal Grande è attraversato da quattro ponti. Nella sua curva più drammatica si trova il famoso Ponte di Rialto, progettato dall’architetto Antonio da Ponte (1590 ca.). Gli altri tre ponti sono di origine più recente. Il Ponte dell’Accademia, una struttura in legno ad alto arco dall’aspetto provvisorio, è stato costruito negli anni Trenta del Novecento per sostituire un ponte ottocentesco costruito dagli austriaci e ha resistito al traffico pedonale grazie al rinforzo in acciaio. Il Ponte degli Scalzi, presso la stazione ferroviaria, è stato costruito in marmo nel 1932. Il più recente dei ponti del Canal Grande è il Ponte della Costituzione, progettato da Santiago Calatrava e inaugurato nel 2008. Esso collega la stazione ferroviaria a Piazza Roma.

Palazzi di Venezia

Le case (o, in veneziano, ca’) che costeggiano le strade e i canali della città vanno dagli isolati più poveri ai grandi palazzi. Le case ordinarie si ergono generalmente su tre o quattro piani. Originariamente avevano scale esterne e si raggruppavano intorno a un cortile comune e a un pozzo. I loro semplici portali rettangolari e le luci delle finestre possono essere incorniciati in marmo grezzo; altrimenti sono privi di ornamenti, i loro muri in mattoni rossi o stucchi dipinti ocra danno un confortevole calore al paesaggio cittadino. Ma sono i palazzi, non le abitazioni ordinarie, che si affacciano direttamente sui canali più grandi, in particolare sul Canal Grande, con i pali d’ormeggio dipinti in modo sgargiante che segnano le loro entrate d’acqua.

Sebbene gli stili architettonici siano cambiati nel tempo, la struttura degli edifici di questi mercanti è rimasta abbastanza costante. Le entrate al livello dell’acqua serviva come uffici e magazzini dei mercanti, mentre il piano superiore era occupato dalla famiglia patrizia. Questo piano nobile ha la sua sala principale, o salone, che si affaccia sul canale; è illuminato da un gruppo di finestre centrali a cinque o sei luci e, tipicamente, da due finestre laterali singole. Questa finestratura tripartita rispecchia la disposizione interna delle stanze che dal canale si estendono fino al cortile sul retro, che spesso ospita giardini e verde. Le pareti sono spesso in mattoni rivestiti in pietra lavorata. La pietra da costruzione più caratteristica è il marmo bianco brillante spedito a Venezia a buon mercato dalle cave istriane. È facile da intagliare ma notevolmente resistente agli agenti atmosferici, che sono severi nell’aria umida, salina e ora acida di Venezia.

Le facciate dei palazzi si sono evolute stilisticamente dalla loro forma originale bizantina, caratterizzata da archi alti e stretti, quelli del primo gotico (dal XIII all’inizio del XIV secolo) a punta e di aspetto moresco e quelli del XV secolo ornati da fantastici trafori a trifoglio e quatrefoglio.

Nei palazzi più decorati del tardo gotico, come la Ca’ d’Oro (1425-c. 1440), il pannello centrale si estende su tutta la facciata e si ripete su due piani superiori. Alla fine del XV secolo le forme rinascimentali cominciano a influenzare l’architettura del palazzo, come nel Palazzo Corner, detto anche Ca’ Grande (c. 1533-c. 1545, progettato da Jacopo Sansovino), e nel Palazzo Grimani (c. 1556, di Michele Sanmicheli, completato nel 1575). Edifici come questi introducono alla facciata una misurata proporzione, una stretta simmetria e un vocabolario classico. I palazzi manieristi e barocchi costruiti nel XVII secolo presentano uno stile classico decorato con pesanti modanature e grottesche, come nel Palazzo Pesaro (1659-1710, di Baldassare Longhena). La varietà di stili lungo i canali più grandi, unificata dal chiaroscuro delle finestre incassate, dalle boiserie decorative e dai materiali da costruzione, fornisce gran parte dell’emozione visiva del paesaggio veneziano.

Economia

Il paesaggio di Venezia è tanto il prodotto delle sue attività economiche, passate e presenti, quanto del suo ambiente fisico. La base duratura della ricchezza veneziana è stata il commercio marittimo, inizialmente di prodotti locali come il pesce e il sale della laguna, ma si è rapidamente espansa fino a comprendere ricchi depositi di merci, poiché Venezia è diventata l’entrepôt tra l’Europa e il Medio Oriente e l’Asia. Rialto rimane il fulcro dell’attività commerciale e mercantile veneziana. Frutta, pesce e altri mercati si concentrano sotto i portici aperti del Nuovo Palazzo di Rialto (1554, opera del Sansovino) e degli edifici annessi. Il Ponte di Rialto e le strade circostanti rimangono affollate di bancarelle del mercato. Lungo la Merceria, il percorso dal Ponte di Rialto a Piazza San Marco, si trovano gli uffici delle maggiori banche, ancora nel tradizionale quartiere bancario.

Il commercio veneziano richiedeva imbarcazioni ben costruite sia per il trasporto che per la protezione da pirati, rivali e forze militari turche. La cantieristica navale divenne inevitabilmente un’industria importante. Occupò un intero settore nel nord-est della città, l’Arsenale, un vasto insieme di bacini, cantieri e officine per la costruzione di vele, corde e munizioni. Al suo ingresso si trova una porta riccamente decorata con un bel gruppo di leoni di pietra a guardia di quello che era fino al XVIII secolo il più grande complesso industriale d’Europa. Parti dell’Arsenale sono ancora oggi utilizzate per scopi militari italiani, anche se altre parti sono state trasformate in splendidi spazi per mostre d’arte e di architettura o per produzioni teatrali.

Il porto di Venezia

Il porto principale e le attività connesse si sono ora spostate nella parrocchia di Mendigola ad ovest. Qui attraccano le principali navi da crociera e gli uffici delle compagnie di navigazione occupano gli ex palazzi. Ma il vero fulcro della navigazione commerciale oggi è il porto di Marghera, sviluppatosi accanto al sobborgo di Mestre, sulla sponda continentale a ovest di Venezia. L’aeroporto internazionale Marco Polo (1960) è stato costruito su un terreno bonificato a Tessera, a nord-ovest della città. Sebbene queste aree siano inglobate nell’amministrazione di Venezia, le principali attività portuali sono in gran parte separate dalla città vera e propria. Il loro impatto sulla città vecchia, tuttavia, è stato considerevole. Marghera è stata per 50 anni sede di un enorme complesso petrolchimico e di raffinazione del petrolio, facilmente visibile da Venezia e fonte di inquinamento atmosferico che ne ha gravemente danneggiato l’architettura. Anche se l’attività industriale di Marghera è diminuita, i danni a lungo termine dell’inquinamento si fanno ancora sentire.

D’altra parte, Venezia e Mestre svolgono un ruolo di mercato fondamentale all’interno dell’importantissimo sistema economico veneto. Il cosiddetto “miracolo del nord-est” in questa zona precedentemente agricola si basa sulla produzione di beni di alta qualità da parte di piccole imprese a conduzione familiare in settori come il tessile, gli occhiali da sole, gli scarponi da sci e altre esportazioni. Venezia ha contribuito a questo straordinario sviluppo attraverso la promozione dell’immagine dell’Italia all’estero e la fornitura di servizi di pianificazione politica e finanziari.

Industrie tradizionali

Sparsi per tutta Venezia ci sono piccoli cantieri navali e altri tradizionali laboratori artigianali di lusso che producono merletti, tessuti e mobili. Una delle più antiche specialità di Venezia è l’arte del vetro. I prodotti più raffinati sono di squisita qualità, ma la maggior parte delle attuali merci in vetro sono gingilli per il turismo. Nel 1291 molte delle fornaci per la lavorazione del vetro furono trasferite sull’isola di Murano a nord per precauzione contro gli incendi. Murano rimane il centro dell’attuale produzione del vetro, anche se l’industria è notevolmente diminuita. Anche i fumi di scarico di questa antica industria hanno contribuito alla corrosione della lavorazione della pietra di Venezia.

Altri piccoli insediamenti isolani come Burano, Caorle, Malamocco, Torcello dipendono tradizionalmente dalle attività economiche locali della laguna: la pesca e l’allevamento del pollame, la produzione di sale e l’orticoltura. Alcuni insediamenti sono sommersi dallo sviluppo del turismo balneare, ma gli antichi mestieri sono ancora in corso, anche se sono notevolmente diminuiti. I pescatori che praticano il piccolo artigianato continuano ad essere una delle principali attrattive della laguna.

Turismo

Dalla fine del 1700, il turismo è stato il cuore dell’economia veneziana. Stabilimenti di lusso come l’Hotel Danieli e il celebre Caffè Florian sono stati sviluppati nel XIX secolo per i ricchi stranieri. Piccoli alberghi e negozi (in particolare negozi di souvenir e maschere di carnevale) fiancheggiano ogni grande via e piazza lungo i percorsi dalla stazione e dai parcheggi fino a Rialto e San Marco. La maggior parte degli operai della città trovano lavoro nel turismo e nelle industrie connesse, oggi continue in tutte le stagioni.

Il carnevale di Venezia

L’industria turistica è stata attivamente incoraggiata dalle autorità. All’inizio degli anni Ottanta hanno fatto rivivere l’antico Carnevale nel mese di febbraio, a complemento del ciclo di eventi della Biennale, un raduno internazionale che si tiene ogni due anni e che comprende festival di arte, architettura, cinema, danza, musica e teatro. La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, che fa parte della Biennale, si svolge al Lido ogni settembre. I film vengono proiettati in tutta la città, attirando migliaia di attori, critici e altri esponenti dell’industria cinematografica. Questi eventi, insieme alla promozione di Venezia come centro congressi internazionale, legano sempre più saldamente l’economia della città al turismo.

Il turismo di massa, però, ha creato problemi anche alla città. Le infrastrutture sono spesso vicine al collasso sotto il peso di milioni di visitatori ogni anno, e i residenti devono fare i conti con prezzi estremamente alti dettati dall’industria turistica. In effetti, Venezia sembra essersi trasformata in una “città-museo” protetta, con ben poco a disposizione di vere e proprie comunità urbane o di una vita culturale a parte quella pensata per gli estranei.

Il patrimonio culturale: il mito di Venezia

Reagendo al loro ambiente fisico e a una varietà di influenze culturali (dall’Italia, dal nord Europa e dall’est) i veneziani hanno consapevolmente progettato la loro città come un luogo eccezionale. La consideravano un centro divinamente ordinato di vita religiosa, civile e commerciale, una comunità benedetta da San Marco, protetta dalla sua laguna e governata da una costituzione equilibrata che incorporava monarchia, aristocrazia e libertà repubblicana. Gli storici si riferiscono a questa percezione come al “mito di Venezia“. L’architettura della città, soprattutto nel Rinascimento, emulava volutamente la Roma repubblicana, e i grandi riti di stato (la processione del doge dal suo palazzo alla basilica o l’annuale Matrimonio con il mare, quando il doge gettava un anello d’oro nella laguna come “segno di vero e perpetuo dominio”) esprimevano pubblicamente il mito.

San Marco

Il cuore amministrativo della Repubblica di Venezia era a San Marco, nei palazzi che circondano la piazza e la piazzetta. Questa spettacolare opera urbanistica dipende dall’articolazione degli spazi aperti lastricati, dagli edifici monumentali, dai monumenti accuratamente collocati e dalle acque riflettenti della laguna.

Il Molo

All’ingresso dell’acqua della piazzetta si trova il Molo, un ampio molo in pietra che un tempo era l’approdo cerimoniale di grandi funzionari e visitatori illustri. Questa “porta d’ingresso” a Venezia è segnata da due massicce colonne di granito portate dall’Oriente nel XII secolo; una sostiene il leone alato di San Marco che sorregge un libro e l’altra San Teodoro, il primo patrono di Venezia, in piedi su un coccodrillo.

Palazzo Ducale

Sul lato destro del Molo si trova il Palazzo Ducale, la cui massa merlata sembra galleggiare sulle acque della laguna. La sua pianta, tipica dei palazzi veneziani, è incentrata su un cortile interno con un grande scalone (Scala dei Giganti), e incorpora tre grandi tradizioni architettoniche: gotica, moresca e rinascimentale. Eretto nel corso di molti anni dopo l’incendio della struttura originaria del IX secolo nel 976, la maggior parte dell’edificio attuale risale al XIV-XVI secolo. Il palazzo era il centro della vita politica di Venezia, non solo la residenza del doge eletto (duca), ma anche il luogo di incontro dei consigli di governo e dei ministeri della repubblica. Le sue camere e le sue scale erano riccamente decorate da una successione di pittori e artigiani veneziani.

Sul lato est del palazzo corre uno stretto canale che si estende lungo il Ponte dei Sospiri, che un tempo portava alle prigioni di stato ed è immortalato nel Pellegrinaggio di Lord Byron Childe Harold (1812-18).

Basilica di San Marco

Leoni scolpiti come quello montato sulla colonna del Molo si trovano in molti punti della piazza e sui suoi edifici. Chiave dell’iconografia politica veneziana, simboleggiano l’evangelista San Marco, il cui corpo sarebbe stato sepolto nella Basilica di San Marco, annessa a Palazzo Ducale. Questa splendida chiesa, iniziata nell’829 e completata intorno al 1071, era tradizionalmente la cappella privata dei dogi e di fatto un edificio politico. Il suo disegno architettonico è bizantino, con cinque cupole a volta a croce greca. L’interno risplende di luce riflessa dai suoi ondulati marciapiedi marmorei, dalle colonne e dai pannelli di pietra levigata e dai suoi mosaici dorati.

Piazza San Marco

Davanti ai cinque portali ad arco della basilica si trova Piazza San Marco, una vasta piazza lastricata e porticata. Napoleone definì la piazza il salotto più bello d’Europa. Le ali nord e sud della piazza sono formate da due edifici ufficiali, i Vecchi Procuratori e i Nuovi Procuratori. Gli edifici oggi ospitano negozi alla moda e caffè eleganti, le cui insegne di spaghetti competono tra loro nei mesi estivi per attirare i clienti ai loro tavoli all’aperto. All’estremità della basilica dell’edificio dei Vecchi Procuratori si erge la Torre dell’Orologio, una struttura di fine XIV secolo dove le ore sono scandite da due figure moresche.

I turisti affollano la piazza a tutte le ore, in numero superiore solo ai piccioni golosi. La Torre dell’Orologio si erge sopra l’ingresso della Merceria, la principale via dello shopping che conduce a Rialto, e si erge in linea diretta con le colonne del Molo, in fondo alla piazzetta. Questa linea di vista è sottolineata da tre pennoni che si affacciano sulla basilica e dalla Loggetta del Sansovino (“Loggetta” o “Piccola Galleria”) alla base del Campanile.

Il Campanile

Il Campanile, l’imponente campanile della basilica, di 99 metri, è una struttura a pianta libera, leggermente rettangolare, rivestita di mattoni rossi veneziani. Svettante sopra i pinnacoli di San Marco, domina il paesaggio della città ed è visibile per chilometri attraverso la laguna. Nel 1902 crollò, facendo una fortuna per il fotografo che immortalò l’evento. Il consiglio comunale decise subito di ricostruirlo intorno a un nucleo di cemento armato, e l’opera fu completata entro il 1912. Oggi un ascensore porta i turisti al campanile, che è realizzato in calcare bianco istriano ed è aperto su tutti e quattro i lati, offrendo un panorama spettacolare dell’isola, della terraferma e del mare.

Crollo del Campanile di San Marco
Il crollo del campanile di San Marco

Alla base del Campanile si trova la Loggetta, un portico colonnato progettato dal Sansovino. Costruita in marmo rosso di Verona e impreziosita da marmo bianco di Carrara, verde antico (un marmo verde screziato) e bianco calcare istriano, la Loggetta doveva fare da sfondo ai nobili veneziani che si riunivano prima della lavorazione allo stato a Palazzo Ducale. La Loggetta è stata frantumata dal crollo del Campanile nel 1902, ma è stata meticolosamente restaurata utilizzando i materiali originali. La Loggetta funge ora da foyer per i turisti in attesa di utilizzare l’ascensore del campanile.

La vecchia biblioteca

Il Campanile sorge vicino alle 21 campate della Biblioteca Vecchia (1529, detta anche Biblioteca Nazionale Marciana o Biblioteca di San Marco), sul lato ovest della piazzetta. La biblioteca fu progettata dal Sansovino per ospitare una grande raccolta di testi e manoscritti umanistici lasciata in eredità nel 1468 alla repubblica da Bessarione, patriarca latino di Costantinopoli. Oggi è un’importante biblioteca di ricerca, che annovera tra i suoi tesori il testamento di Marco Polo, un manoscritto in mano al Petrarca, e molti libri e carte geografiche stampati quando Venezia era un grande centro editoriale e cartografico.

Edifici della corporazione

La forma oligarchica di governo durante la repubblica escludeva dal potere tutte le famiglie veneziane non nobili. C’erano però altri modi in cui i veneziani comuni potevano partecipare alla vita pubblica. Uno di questi era attraverso le scuole, sei confraternite filantropiche maggiori e numerose confraternite e corporazioni filantropiche minori che avevano origine nel XIII secolo. Ogni scuola aveva un’aula a due piani utilizzata per le riunioni dei suoi membri e per lo svolgimento delle sue funzioni caritatevoli. Le sei grandi scuole divennero enormemente ricche, arricchendo i loro edifici di splendide decorazioni architettoniche, come nella Grande Scuola di San Marco (fondata intorno al 1260, ricostruita dopo un incendio del 1487-95; ora ospedale), con i suoi pannelli di marmo trompe l’oeil. I pannelli dipinti e i soffitti della Grande Scuola di San Rocco (istituita nel 1478, completata nel 1560) sono capolavori del Tintoretto.

La Scuola di San Giorgio degli Schiavoni (per i mercanti slavi) possiede la più bella collezione di opere di Vittore Carpaccio al di fuori della principale galleria di Venezia, l’Accademia di Belle Arti, la cui collezione proviene in parte da una confraternita di flagellanti, la scuola di San Giovanni Evangelista (fondata nel 1261).

Chiese di Venezia

La Basilica di San Marco era il centro della vita religiosa pubblica, ma le decine di altre chiese veneziane sono un elemento essenziale del paesaggio della città. I loro campanili, raramente perpendicolari, punteggiano lo skyline; le loro facciate ornate impreziosiscono le piazze, dal delicato gotico della Madonna dell’Orto (1350 ca., ricostruito all’inizio del XV secolo) alla sobria eleganza del primo Rinascimento a Santa Maria dei Miracoli (1481-89) fino al barocco fiammeggiante di San Moisè (1668).

Le chiese più imponenti sono quelle degli ordini mendicanti medievali, dei domenicani e dei francescani. La chiesa domenicana dei Santi Giovanni e Paolo (San Zanipolo in dialetto veneziano; fondata nel 1246 e consacrata nel 1430) è in pietra rosa, il suo vasto interno è stato progettato per le grandi congregazioni di poveri urbani che serviva. Come luogo di sepoltura, fu favorito da famiglie nobiliari; vi giacciono numerosi dogi, commemorati da monumenti sepolcrali riccamente lavorati. Le pale d’altare della chiesa, dipinte da Tiziano e Giovanni Bellini, furono parzialmente distrutte da un incendio nel 1867, e per i capolavori non può più competere con la francescana Santa Maria dei Frari (fondata verso il 1250, completata verso il 1443), la cui enorme messa gotica sorge nella zona densamente popolata a ovest di Rialto. L’Assunzione di Tiziano (1516-18) si erge sopra l’altare maggiore, e la chiesa e la sacrestia espongono una magnifica collezione di dipinti religiosi veneziani dell’Alto Rinascimento.

In contrasto con queste grandi chiese gotiche, e in effetti con le piccole chiese parrocchiali inglobate nel tessuto urbano, ci sono la chiesa della Salute e le chiese palladiane viste dall’altra parte dell’acqua da San Marco. Tutte hanno tanto una funzione monumentale quanto religiosa. Santa Maria della Salute (iniziata nel 1631/32 sotto Baldassare Longhena e consacrata nel 1687), eretta in ringraziamento per la liberazione dalla peste, occupa un luogo spettacolare dove il Canal Grande si apre nel Bacino di San Marco. La sua massa di marmo bianco brillante si erge maestosa sopra i palazzi gotici del Canal Grande. Le chiese di San Giorgio Maggiore (1566, terminata nel 1610), Il Redentore (1577-92) e Le Zitelle (1582-86) sono state tutte progettate da Andrea Palladio; le loro facciate in stile classico romano erano destinate ad essere viste attraverso le acque del Canale della Giudecca. San Giorgio e La Salute trasformano la laguna aperta di fronte a San Marco in un prolungamento acquatico della piazza. Il Redentore è collegato a Venezia vera e propria da un ponte provvisorio ogni luglio, in occasione della festa del Redentore, quando le barche illuminate riempiono il Canale della Giudecca e vi è uno spettacolo di fuochi d’artificio.

Andrea Palladio: San Giorgio Maggiore

Così come l’architettura della città riflette le nozioni di Venezia come luogo per il rito pubblico, così anche la pittura veneziana evoca il “mito di Venezia”. I magnifici tesori d’arte della repubblica ora impreziosiscono chiese, palazzi e gallerie in tutta la città. I primi dipinti sono stati fortemente influenzati dalle tradizioni bizantine, come si può vedere nelle icone religiose di Lorenzo e Paolo Veneziano e nel gusto per i motivi a mosaico e il colore vibrante e l’amore per la luce che sono caratteristici della scuola veneziana. Gli stili pittorici si evolvono di concerto con i più ampi gusti europei, e nel Settecento gran parte dell’opera diventa più frivola, anche voluttuosa, non affrontando più temi seri. Tuttavia, il senso del colore scintillante, i contrasti di luce e ombra, l’intensità riflettente del cielo, della pietra e dell’acqua, così immediatamente evidente nelle strade e nei canali di Venezia, riverberano in tutte le sue produzioni artistiche.

Il tema costante della cultura veneziana è Venezia stessa. Dalle tele di fine Quattrocento di Vittore Carpaccio e Gentile Bellini alle Madonne e ai santi dell’Alto Rinascimento in paesaggi di Giovanni Bellini, Giorgione e Tiziano, alle tele manieriste di Paolo Veronese e Tintoretto, ai ricchi paesaggi urbani di inizio Settecento del Canaletto, G. B. Piazzetta, e Francesco Guardi, la pittura veneziana torna costantemente a temi che celebrano la città, le sue grandi famiglie, le sue leggende, i suoi santi e le sue vittorie. L’arte veneziana era il più delle volte arte politica; come tutta la vita culturale di Venezia, era subordinata agli interessi dello Stato.

Musica

Colore e splendore che riflettono l’orgoglio civico sono evidenti anche nella musica veneziana. Le opere scritte per diversi cori separati da Giovanni Gabrieli e Claudio Monteverdi per la Basilica di San Marco riecheggiano all’interno bizantino con un effetto stimolante.

Dopo l’apertura nel 1637 del Teatro San Cassiano (il primo teatro lirico pubblico d’Europa), l’estro commerciale dei patrizi veneziani, alleati alle ambizioni secolari dei direttori di coro di San Marco come Monteverdi e Francesco Cavalli (entrambi noti compositori lirici) e Giovanni Legrenzi, fece di Venezia la capitale lirica d’Europa.

La tradizione vocale e strumentale si rafforza nel XVIII secolo quando quattro ospedali, orfanotrofi gestiti da chiese, incorporano conservatori di musica. Antonio Vivaldi fu maestro di musica all’Ospizio di Santa Maria della Pietà tra il 1703 e il 1741. Il teatro dell’opera di Venezia, il Teatro La Fenice, costruito nel 1792, divenne un importante centro musicale italiano. La struttura fu gravemente danneggiata da un incendio nel 1996. Le prime del Tancredi di Gioachino Rossini (1813) e del Rigoletto di Giuseppe Verdi (1851) e La Traviata (1853) di Gioachino Rossini alla Fenice sono state testimoniate dai loro compositori. Molti compositori stranieri svilupparono anche un particolare attaccamento alla città.

Cinema

Venezia ha un forte legame con il cinema dal 1937, anno in cui è stata istituita la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che si tiene ogni anno nel Palazzo del Cinema al Lido. I registi del cinema hanno spesso utilizzato Venezia come set per i loro film, da Luchino Visconti (Senso, 1954; Morte a Venezia, 1971) a Nicolas Roeg (Don’t Look Now, 1973) a Woody Allen (Everyone Says I Love You, 1996).

La vita contemporanea

Per Venezia, l’adattamento alle esigenze del mondo moderno è spesso un processo doloroso. Se l’era della grande raffineria e dello sviluppo petrolchimico lungo il litorale lagunare può essere finita, i danni a Venezia in termini visivi e ambientali sono stati immensi. Dopo le disastrose alluvioni del 1966, l’UNESCO (l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura) ha iniziato a coordinare uno sforzo internazionale per preservare la città. Oggi esistono anche diversi comitati nazionali per salvare Venezia e i suoi tesori d’arte dagli effetti combinati dell’inquinamento atmosferico corrosivo, dell’umidità di risalita, delle inondazioni nei periodi di alta marea, dell’età pura e persino della deturpazione dei piccioni. Il completamento di un acquedotto dalle vicine Alpi a Marghera ha impedito l’ulteriore esaurimento delle falde acquifere e gli effetti dei finanziamenti internazionali sono sempre più visibili negli edifici e nei monumenti ristrutturati.

Venezia sostiene ancora oggi una distinta vita urbana. Lontano dai principali itinerari turistici, i bambini usano le piazze come campi da gioco, un povero sostituto dei parchi cittadini, dei campi da gioco e dei moderni servizi scolastici, che scarseggiano. L’Università di Ca’ Foscari, una fondazione moderna, ha importanti scuole di architettura e di progettazione e forti programmi di lingue. Il rinnovato Archivio di Stato è un centro internazionale di studi, con collezioni documentarie che coprono i mille anni della repubblica veneziana. È completato da altri centri di studio come la Biblioteca Nazionale Marciana, il Museo Civico Correr e la Fondazione Cini.

Anche se le norme di pianificazione limitano fortemente le modifiche agli edifici, ci sono esempi di aggiunte e strutture moderne. La caserma dei pompieri di Canale Foscari si avvale del tradizionale vocabolario architettonico; altri edifici, come la sede della Cassa di Risparmio di Venezia in Campo Manin, sono senza compromessi moderni. La casa di Ignazio Gardella alle Zattere (1957) è un bell’esempio di design contemporaneo che tuttavia si fonde con l’ambiente veneziano. Interessanti anche alcune delle architetture industriali della città, come lo splendido Mulino Stucky, mulino e magazzino costruito sulla Giudecca nel XIX secolo e chiuso nel 1954. Al Lido si possono trovare splendidi esempi di architettura in stile Belle Époque, come il famoso Hôtel des Bains (1900).

Un problema crescente per Venezia è la perdita di popolazione dal centro della città. Di fronte alle povere strutture sociali e agli edifici vecchi, fatiscenti e spesso umidi, con affitti gonfiati dai costi di ristrutturazione, dalle richieste dell’industria turistica e dai ricchi residenti stranieri (che spesso sono assenti dalle loro case), i veneziani hanno scelto in numero sempre crescente di trasferirsi in appartamenti moderni nei quartieri continentali di Mestre e Marghera o al Lido. Questo esodo ha prodotto un problema di pendolarismo quotidiano e ha lasciato la città di Venezia con una popolazione residente inferiore a quella di molte delle città precedentemente sottomesse. Minaccia di trasformare Venezia in una città museo (uno spettacolo glorioso il cui patrimonio architettonico e artistico è conservato, come dovrebbe essere, ma la cui vita quotidiana è quasi una parodia dell’unità vitale del commercio, della pietà, della politica e del rituale che era l’orgoglio della serenissima).

La Storia di Venezia

Unica tra le principali città italiane, Venezia è nata dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente.

Le orde lombarde, le cui incursioni nell’Italia settentrionale iniziarono nel 568 d.C., portarono un gran numero di continentali nelle isole della laguna, in precedenza dimora di pescatori itineranti e lavoratori del sale. Le comunità isolate, letteralmente isole della civiltà veneto-bizantina, entrarono a far parte dell’esarcato di Ravenna quando fu creato nel 584. Quando la città bizantina continentale di Oderzo cadde ai Longobardi nel 641, l’autorità politica fu trasferita in una delle isole della laguna veneta.

Il primo doge eletto, o duca, fu Orso, scelto in una dichiarazione militare antibizantina nel 727, ma gli succedettero i funzionari bizantini fino al 751 circa, quando terminò l’esarcato di Ravenna. Seguirono decenni di lotte politiche interne tra i vari insediamenti in lotta per la supremazia e tra le fazioni pro e antibizantine; furono coinvolti anche i tentativi delle autorità ecclesiastiche di acquisire un’influenza temporale. Infine il doge Obelerio e suo fratello Beato si allearono con i Franchi d’Italia e misero Venezia sotto l’autorità del re italiano Pipino (morto nell’810) per liberarsi dal controllo bizantino.

La reazione pro-bizantina a questo evento sotto i dogi della famiglia Parteciaco portò al trasferimento della sede del governo al gruppo delle isole di Rialto, ormai centro di esilio nelle lotte di fazione. Il trattato franco-bizantino dell’814, pur garantendo a Venezia l’indipendenza politica e giuridica dal dominio dell’Impero d’Occidente, non confermava alcuna effettiva dipendenza dall’Impero bizantino, e nell’840-841 il doge stava negoziando accordi internazionali a suo nome. L’inusuale posizione giuridica e politica del piccolo ducato indipendente, situato in isolamento territoriale tra due grandi imperi, contribuì notevolmente alla sua funzione di intermediario commerciale.

Una lunga serie di gravi controversie tra le principali famiglie che riguardavano la carica di doge non arrestò il rapido sviluppo del commercio. L’aumento del patrimonio privato portò al graduale raggiungimento della stabilità interna, creando una classe dirigente più ampia, capace di porre un limite al potere del doge. Gradualmente si sviluppò una coscienza nazionale. A partire dalla fine del IX secolo, i dogi sono stati scelti per elezione popolare, anche se il diritto è stato spesso abusato durante i periodi di conflitto civile. Infine il gruppo delle isole di Rialto fu solennemente trasformato nella città di Venezia (civitas Venetiarum).

Il nuovo ordine

Il crollo definitivo della regola della fazione familiare ha portato a un cambiamento nel sistema di governo, inaugurato dal doge Domenico Flabanico (1032-42). Egli restituì al popolo il diritto sovrano di eleggere il doge, ma il termine populus era in pratica limitato ai residenti di Rialto e, più strettamente, a un ristretto gruppo di nobili. L’organo esecutivo era la curia ducale, e l’assemblea legislativa era convocata per approvare gli atti del doge. Una nuova chiesa fu costruita per San Marco, simbolo dello spirito veneziano, sotto il doge Domenico Contarini (1043-70), energico difensore dell’indipendenza religiosa del ducato.

Crescita dei commerci e del potere

Nel conflitto tra papato e impero, Contarini e i suoi successori rimasero neutrali (nonostante le lamentele di papa Gregorio VII), pur salvaguardando gli interessi economici veneziani nell’Adriatico quando il conflitto cominciò a riflettersi sulla costa dalmata. Ma il pericolo maggiore per gli interessi veneziani fu l’espansione normanna dell’XI secolo sotto Roberto il Guiscardo, che minacciava di tagliare le comunicazioni veneziane verso sud. Il successo dell’azione intrapresa contro i Normanni dal doge Domenico Selvo e dal suo successore Vitale Falier contribuì ad assicurare la libertà di Venezia nel Mediterraneo.

I rapporti con l’Impero Bizantino

In segno di gratitudine per gli aiuti veneziani contro i Normanni, l’imperatore bizantino Alessio I Comneno concesse a Venezia un commercio senza restrizioni in tutto l’Impero Bizantino, senza dazi doganali, un privilegio che segnò l’inizio dell’attività veneziana in Oriente (1082). L’Adriatico non era però ancora assicurato; i porti dalmati erano minacciati dagli ungheresi e dagli slavi, con i quali era difficile trovare un accordo.

Verso la fine dell’XI secolo, le crociate concentrarono sul Mediterraneo i nuovi interessi commerciali dell’Occidente che si erano risvegliati. All’inizio Venezia si preoccupò soprattutto di acquisire il controllo dei porti commerciali europei dell’Impero bizantino, lasciando agli interessi privati le opportunità commerciali in Siria e in Asia Minore. Sebbene fossero stati i primi ad ottenere concessioni commerciali e un quartiere commerciale a Costantinopoli, i veneziani si inimicarono i bizantini con la loro arroganza e l’illegalità, nonché con la loro superiore intraprendenza. Aiutando l’imperatore Manuel I Comnenus a cacciare i Normanni da Corfù (1147-49), lo offesero per il loro comportamento aggressivo.

Ben presto la reciproca antipatia tra veneziani e bizantini si trasformò in odio.

L’imperatore incoraggiò i mercanti delle repubbliche italiane di Genova e Pisa a competere sui mercati bizantini, e i veneziani risposero distruggendo gli stabilimenti dei loro rivali. Nel 1171, per mantenere l’ordine nei suoi domini, l’imperatore arrestò tutti i veneziani residenti a Costantinopoli e nelle province e confiscò i loro beni. I rapporti furono rattoppati nel 1187 e di nuovo nel 1198.

Per tutto questo tempo l’espansione di Venezia lungo i confini della laguna e attraverso l’Adriatico sulla costa dalmata non solo ha arricchito il suo patrimonio, ma ha anche creato la consapevolezza del proprio potere politico. Tra il 1140 e il 1160, in risposta alle esigenze del suo accresciuto territorio e della sua crescente economia, Venezia subì un cambiamento rivoluzionario nella sua struttura politica, riorganizzandosi come repubblica. Il doge perde il suo carattere monarchico, diventando un mero funzionario (anche se assume ancora titoli altisonanti), e un comune assume i poteri, le funzioni e le prerogative dello Stato. Tutte le questioni politiche e amministrative furono affidate al Gran Consiglio del 45. Un Consiglio minore di sei membri esercitava i poteri esecutivi a fianco del doge e ai magistrati venivano attribuite funzioni amministrative e giudiziarie.

Conflitti commerciali

L’amarezza veneziana contro i bizantini trovò uno sbocco nella Quarta Crociata, che catturò e saccheggiò Costantinopoli nel 1204 con il doge Enrico Dandolo tra i suoi capi. Nella successiva divisione del territorio bizantino tra Veneziani e Crociati, Venezia acquisì un impero commerciale nel Mediterraneo orientale. Comprendeva molte delle isole dell’Egeo, in particolare Creta e parte dell’Eubea, con preziose stazioni commerciali e posti di vedetta fortificati sulla terraferma greca. I dogi adottarono il titolo di Signore di un quarto e un ottavo dell’intero Impero Bizantino (Quartae Partis et Dimidiae Totius Imperii Romaniae Dominator). Un magistrato speciale, nominato da Venezia, amministrava la consistente colonia veneziana a Costantinopoli.

Nel 1261 l’imperatore bizantino in esilio a Nicea, con l’appoggio dei genovesi, recuperò la città e sfrattò i veneziani. L’imperatore ricompensa i genovesi con privilegi che sfidano il monopolio veneziano dei commerci e apre a Genova i mercati del Mar Nero. I Veneziani mantennero però il controllo di molte delle isole greche e gradualmente tornarono in parziale favore di Bisanzio attraverso una serie di trattati. Ma quando l’ultima roccaforte crociata in Siria cadde ai musulmani nel 1291, i mercanti veneziani espropriati si trasferirono a nord per contestare il commercio del Mar Nero con i genovesi. Per quasi due secoli, Venezia e Genova furono periodicamente in guerra.

Il patriziato

Nel frattempo, in patria si stava costruendo lo stato veneziano. Nel 1242 gli statuti civili di Jacopo Tiepolo regolavano i rapporti civili ed economici; nel 1239 erano stati istituiti gli statuti marittimi. Il numero dei membri eletti del Gran Consiglio fu portato da 45 a 60 e poi a 100. Il Consiglio dei 40 (Quarantia; menzionato per la prima volta nel 1223) ricevette poteri di giurisdizione, e il Consiglio dei Rogati (60 membri; fondato a metà del XIII secolo), investito del controllo degli affari economici, assunse nel tempo tutte le funzioni legislative e il titolo onorifico di Senato.

Nei secoli XI e XII le famiglie Michiel e Falier avevano cercato invano di perpetuare il loro potere ducale, e furono istituiti sistemi elettorali restrittivi per impedire la formazione di fazioni familiari impegnate. Nel XIII secolo fallirono anche tentativi simili da parte delle famiglie Ziani e Tiepolo. Nel 1268 fu introdotto un processo di scelta a sorte e di voto alternato tra i membri del Gran Consiglio per selezionare il doge successivo.

Tra il 1290 e il 1300, nuove leggi limitarono il diritto di partecipare al governo alle famiglie che tradizionalmente svolgevano le funzioni di magistrato. La classe patrizia non fu creata dalla “chiusura del Maggior Consiglio” (serrata del Maggior Consiglio) raggiunta da queste leggi, ma da esse ricevette il suo status giuridico. D’ora in poi chiunque rivendicasse il potere personale doveva agire al di fuori dell’ordine patrizio e fare affidamento sul popolo; e il popolo era talmente legato ai patrizi per le loro esigenze economiche che mancava sempre un sostegno sufficiente. Così, la congiura di Marin Bocconio fallì (1299), così come quelle di Bajamonte Tiepolo e dei fratelli Querini (1310) e poi di Marin Falier (1354). Il carattere particolare della società veneziana creò una classe dirigente molto diversa da quella degli altri comuni italiani o degli Stati continentali. Per contrastare ogni tentativo di dominio personale, fu istituito il Consiglio dei Dieci (1310) per vigilare sull’ordine patrizio e difendere il regime esistente.

Lotta per la supremazia navale

All’inizio del XIV secolo la repubblica fu travolta dalle lotte in terraferma, nell’Adriatico e nel Mediterraneo.

Quando gli Scaligeri salirono al potere a Verona, la repubblica si alleò con i Carraresi di Padova, con i Fiorentini e con i Visconti di Milano, che temevano l’ascesa di una forte signoria territoriale nel cuore del nord Italia. Deviare dalla sua politica strettamente marittima, Venezia stabilì la sovranità su Treviso, garantendo così il proprio approvvigionamento alimentare ma assumendo anche la difesa di una frontiera terrestre.

Si riaccende l’antagonismo e la rivalità con Genova. Il conflitto, portato avanti soprattutto in Dalmazia, fu reso più difficile per tutti dalla diffusione della peste nera (1348), dalla crisi economica e finanziaria causata dalla guerra stessa e dall’inettitudine delle operazioni militari. Nell’alternanza di vittorie e sconfitte, entrambe le parti hanno esaurito le loro energie e risorse. Finalmente una seconda coalizione anti-veneziana portò la guerra quasi a Venezia; a Pola (Pola) e a Chioggia, Venezia fu prima sconfitta e poi vinse la guerra (1380-81). La Pace di Torino (1381) eliminò l’influenza politica genovese dal Mediterraneo e dall’Oriente, lasciando al governo veneziano l’arbitro delle rotte marittime.

Lo Zenith del potere

La vittoria veneziana su Genova è avvenuta sotto la minaccia dell’avanzata turca in Oriente. I veneziani dovettero negoziare uno stato di neutralità con i turchi e trovare un’altra base economica per compensare i minori rendimenti ora attesi dai commerci con l’Oriente, così si rivolsero alla terraferma italiana, prima per liberarsi delle signorie vicine e poi per difendere e sfruttare le ricche terre che avevano acquisito. Per un certo periodo il dominio territoriale veneziano non andò oltre i fiumi Mincio e Livenza, ma oltre il Livenza si trovava il principato politicamente ed economicamente importante del patriarca di Aquileia, attraverso il quale passavano le principali rotte verso la Germania e l’Istria. Poiché il patriarca non poteva garantire la pace e l’ordine, Venezia incorporò il principato nei domini veneziani (1420).

Il territorio veneziano copriva oggi all’incirca le aree delle regioni moderne del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia, insieme alla penisola istriana. Il doge Tommaso Mocenigo sosteneva che la sua città aveva raggiunto il suo apice politico ed economico; aveva una solida base in Italia che poteva compensare le perdite in Oriente, e non doveva aspettarsi un progresso indefinito. Infatti, gli sforzi per ampliare le sue conquiste potevano essere pericolosi, ed era meglio preservare, non rischiare, la sua ricchezza accumulata. I successori di Mocenigo, però, non hanno tenuto conto del suo avvertimento.

Declino politico ed economico

Divenuto doge di Venezia nel 1423, Francesco Foscari intraprese una serie di guerre in Italia continentale, in particolare contro Milano. L’avidità di conquistare nuovi territori coinvolse i veneziani in un intricato intreccio di politiche di equilibrio del potere italiano e nei conflitti tra le grandi potenze europee su una scala sproporzionata rispetto alle forze veneziane e agli interessi diretti. Alla Pace di Lodi (1454) seguì la formazione della Lega Italiana per ristabilire l’equilibrio politico tra gli Stati italiani, ma l’accordo fu effimero e l’Italia fu minacciata dall’intervento straniero.

Nel frattempo i turchi invadevano l’Impero bizantino in Oriente; Tessalonica cadde nel 1430 e Costantinopoli nel 1453. Ulteriori mosse turche spinsero Venezia a difendere i suoi territori orientali, ma nel 1470 l’Eubea cadde in mano ai turchi. La pace con i turchi fu finalmente raggiunta nel 1479. I veneziani, però, si trovarono presto coinvolti in un’altra guerra, questa volta con Ferrara. La conquista del Polesine da parte di Venezia (1484) aumentò l’opposizione degli altri stati italiani all’espansione territoriale veneziana.

Europei e turchi contro Venezia

Questa discordia interna ha reso l’Italia preda degli invasori stranieri, spagnoli, francesi e tedeschi. Nel 1508 queste potenze, insieme al Papa, agli ungheresi, ai sabaudi e ai ferraresi, si unirono per formare la Lega di Cambrai contro i veneziani, sconfitti nella battaglia di Agnadello. Venezia fu salvata dai peggiori risultati di questo evento dalla discordia interna alla Lega di Cambrai, ma i territori veneziani in terraferma furono ridotti. Allo stesso tempo, la repubblica viveva una crisi economica. Non solo il mercato orientale andò perduto, ma la scoperta di nuove terre in Occidente e di nuove rotte commerciali verso Oriente liberò l’Europa dalla dipendenza dai mercanti veneziani. Venezia cessò di essere una potenza mediterranea e, come potenza europea, le mancava il vantaggio che i paesi atlantici avevano di accedere direttamente al Nuovo Mondo.

La politica veneziana nel XVI secolo era dettata dalla necessità di mantenere intatto il suo patrimonio politico, economico e territoriale contro l’avanzata dei turchi da un lato e la pressione delle grandi potenze dell’Europa occidentale dall’altro.

Questa esigenza ha fornito il motivo dell’intervento di Venezia nella crisi italiana dell’imperatore Carlo V; per la sua lotta contro i turchi, dalla sconfitta di Préveza nel 1538 alla vittoria di Lepanto e alla perdita di Cipro nel 1571; e per la sua tenace resistenza alle pressioni del Papa. Così Venezia cadde nella stagnazione economica, amareggiata da un conflitto costituzionale tra il Consiglio dei Rogati e il Consiglio dei Dieci per il controllo delle finanze pubbliche. La pace e la neutralità di Venezia significava difendere gli interessi immediati della nazione, ma non partecipare più a problemi che non la riguardavano direttamente. Così, lo spirito di conservatorismo politico e religioso cresceva sempre più tenace a Venezia.

Una crisi politica fu creata dall’interdetto papale di Venezia nel 1606, che non riguardava l’eresia o la riforma, ma le prerogative temporali del papato. Paolo Sarpi, l’energico difensore della politica del doge Leonardo Doná, che aveva provocato la Curia romana, non ha mai contestato la legittimità del potere papale, ma in ambito temporale ha negato che esso portasse prerogative superiori ai diritti sovrani dello Stato.

Dopo una lunga campagna (1645-69), Creta, ultimo possedimento di Venezia nel Mediterraneo orientale, cadde in mano ai Turchi, ai veneziani fu concesso di conservare solo poche roccaforti. Questo colpo al morale fu però mitigato dalla conservazione della Dalmazia, e il governo, dopo essersi alleato con l’Austria, cercò di ristabilirsi nel Mediterraneo orientale liberando la Morea (Peloponneso) dai Turchi. Lì la brillante campagna di Francesco Morosini nel 1684-88 assicurò a Venezia questo nuovo territorio greco, che fu finalmente consegnato nel 1699. Ma la conquista si rivelò inutile e divenne un costoso fardello, e nel 1718 la Morea fu restituita ai Turchi. Così cessò l’attività veneziana nel Mediterraneo orientale e meridionale, salvo un tentativo infruttuoso nel 1769 contro i pirati algerini e tunisini sotto Angelo Emo.

Fine della repubblica di Venezia

Negli ultimi anni la repubblica di Venezia si è allontanata dal fervore delle nuove idee che germogliavano in altre nazioni. La vita veneziana si era cristallizzata inevitabilmente. I progetti di Angelo Querini, Giorgio Pisani e Carlo Contarini, che nel XVIII secolo si definirono riformatori, non andavano oltre quelli della classe nobile che per tre secoli aveva controllato il governo e che esisteva per sostenere la tradizione ancestrale o per soddisfare le ambizioni personali.

La fine della repubblica avvenne dopo lo scoppio della Rivoluzione francese. Napoleone, deciso a distruggere l’oligarchia veneziana, rivendicò come pretesto l’ostilità di Venezia nei suoi confronti e come minaccia alla sua linea di ritirata durante la campagna d’Austria del 1797. La pace di Leoben lasciò Venezia senza un alleato e Ludovico Manin, l’ultimo doge, fu deposto il 12 maggio 1797. Al posto del governo repubblicano fu istituito un comune democratico provvisorio, ma più tardi, nello stesso anno, Venezia fu consegnata all’Austria.

Nel 1848 il leader rivoluzionario Daniele Manin istituì un governo repubblicano provvisorio, che però cadde l’anno successivo. Dopo la sconfitta dell’Austria da parte dei prussiani nel 1866, Venezia fu ceduta all’Italia, che dal 1861 era un regno unito.

Nell’Italia unita

La successiva crescita di Venezia è stata determinata dal suo ruolo nella vita commerciale dell’Italia e dallo sfruttamento dei suoi intrinseci attributi fisici ed estetici. La città aveva perso un po’ del suo carattere insulare e della sua mentalità insulare nel 1846, quando una strada rialzata di quasi 3 km di lunghezza portò la ferrovia attraverso 222 archi dalla terraferma. Perse ancora di più nel 1932 quando fu costruita una strada parallela per dare accesso ai veicoli a motore. Ogni collegamento è stato coraggiosamente resistito da persone che volevano lasciare invariata la città, e sono riusciti a costringere i veicoli a ruote ad essere rimessi in garage ai margini dell’isola. Battaglie simili continuano tra tradizionalisti e modernisti.

In ambito politico, Venezia fu gestita da governi di sinistra subito dopo la seconda guerra mondiale, e questi furono sostituiti da amministrazioni di centro-sinistra o centriste per gran parte degli anni Cinquanta e Sessanta. Durante gli eventi del 1968, ci furono lunghe occupazioni da parte degli studenti della facoltà di architettura della città e massicci scioperi degli operai di Porto Marghera. Anche il festival del cinema del 1968 fu teatro di grandi proteste. In seguito i socialisti hanno gestito la città, ma i loro piani di sviluppo massiccio, compresa una fiera mondiale proposta a metà degli anni ’80, sono stati bloccati dalle proteste per i possibili danni alla città. Il dominio socialista è stato spazzato via dagli scandali della corruzione negli anni Novanta, permettendo la vittoria di un sindaco intellettuale riformista, Massimo Cacciari, che ha cercato di modernizzare Venezia proteggendo il suo immenso patrimonio. I sette anni di potere di Cacciari hanno visto molti cambiamenti nell’amministrazione della città, ma non è stato in grado di intervenire su problemi strutturali fondamentali come la perdita di popolazione e l’acqua alta.

Gli anni Novanta hanno visto Venezia diventare anche un simbolo della politica regionalista delle Leghe del Nord, un insieme di partiti che propugnavano una struttura federale per l’Italia e una maggiore autonomia in particolare per le prospere regioni settentrionali del Paese. Il regionalismo nordico è iniziato in Veneto all’inizio degli anni Ottanta, ed è a Venezia che nel 1996 Umberto Bossi, leader della Lega Nord, ha letto una cosiddetta dichiarazione di indipendenza di uno Stato “padano” separato. Venezia si trovò così a essere la capitale del più regionalista di tutti i governi regionali eletti. In generale, però, gli elettori della città resistevano alla politica estrema e Venezia rimaneva un’oasi di ideologia di centro-sinistra all’interno del Veneto.

In senso lato, tutta la storia di Venezia è stata quella di una lotta per il controllo e l’utilizzo dell’ambiente, e infatti i problemi più urgenti che la città di oggi si trova ad affrontare sono quelli ambientali. Nella seconda metà del XX secolo il degrado degli edifici antichi e dei tesori d’arte, a lungo associato a fenomeni naturali come inondazioni e cedimenti, è stato intensificato da un’atmosfera carica di acido solforico, in gran parte generato da fumi industriali e domestici. Come in altre città in cui sono esposti monumenti e opere d’arte, l’inquinamento dell’aria ha corroso e deturpato molti esempi inestimabili di opere in pietra del passato veneziano. Le tempeste e le inondazioni del novembre 1966, che hanno causato gravi danni, hanno stimolato un aumento degli sforzi per salvare la città storica dalla distruzione ambientale, eppure i progetti (come il Mose) di controllo delle inondazioni (grandi e piccoli) sono stati bloccati da una combinazione di inefficienza, corruzione e iperprotezione di Venezia attraverso leggi speciali e politiche ecologiche. Venezia è sempre stata una città di produzione, dall’invenzione delle imbarcazioni di massa e della costruzione di navi nell’Arsenale all’industrializzazione di Porto Marghera. Se la campagna per la conservazione fallisce, sembra che si possa fare ben poco per arrestare il declino della città, a meno che la battaglia non sia vinta da coloro che adorano questa città.