Parma

Categorie: Emilia Romagna
Piazza Garibaldi a Parma
Piazza Garibaldi, nel centro storico di Parma

Parma è una città nella regione Emilia-Romagna del nord Italia, sul fiume Parma, a nord-ovest di Bologna.

Posizione di Parma

Parma è un importante nodo ferroviario e stradale sulle principali direttrici da Milano a Bologna.

La sua economia è prevalentemente agricola. Il parmigiano è famoso in tutto il mondo. Fiorente è inoltre la produzione del prosciutto crudo.

Si producono anche macchinari, prodotti farmaceutici, fertilizzanti, scarpe e alcool. La popolazione residente è di 194.417 persone.

Luoghi di interesse a Parma

L’imponente cattedrale romanica della città, ricostruita dopo il terremoto del XII secolo, conserva magnifiche opere dell’Antelami e del Correggio, e nel vicino battistero (1196-1260) sculture dell’Antelami e di altri della sua scuola.

La chiesa di S. Giovanni Evangelista (1494-1510) ha affreschi del Correggio e arabeschi di Michelangelo Anselmi. La chiesa di Santa Maria della Steccata (1521-39), luogo di sepoltura dei Farnese, è a croce greca con cupola affrescata dal Parmigianino.

L’abbazia cinquecentesca di S. Paolo, con la Camera della Badessa, è stata splendidamente decorata dal Correggio.

Tra i punti di riferimento secolari si segnalano il Palazzo della Pilotta (iniziato nel 1583), residenza dei duchi farnesiani, che ospita la pinacoteca, la Biblioteca Palatina, il Museo Nazionale delle Antichità, il Palazzo Ducale (1564), in parte in rovina, e il Teatro Farnese (1618), tutti restaurati dopo la seconda guerra mondiale. L’università fu fondata nell’XI secolo e riorganizzata nel 1601 da Ranuccio I Farnese.

Breve storia di Parma

Fondata dai Romani lungo la Via Aemilia nel 183 a.C., Parma fu importante come snodo stradale; i suoi commerci fiorirono e ottenne la cittadinanza romana. Divenne sede vescovile nel IV secolo e fu poi distrutta dal re ostrogoto Teodorico.

La città fu ricostruita nel Medioevo e fu governata dai suoi vescovi a partire dal IX secolo. Parma godette della libertà comunale alla fine del XII e XIII secolo, fino a quando il suo coinvolgimento nelle lotte tra il Sacro Romano Impero e il papato all’inizio del XIV secolo portò alla sua sottomissione da parte di una serie di signorie.

Entrata a far parte del Ducato di Parma e Piacenza da Papa Paolo III nel 1545, fu tenuta dai duchi farnesiani e passò poi agli austriaci, ai quali fu sottratta da Napoleone, che nel 1815 la cedette alla sua seconda consorte, Maria Luigia d’Austria.

Nel 1831 e nel 1848 partecipò ai moti per l’indipendenza e nel 1861 entrò a far parte dell’Italia unita. Durante la seconda guerra mondiale la città fu ampiamente danneggiata dai bombardamenti alleati.

Persone illustri di Parma

Tra i parmigiani più famosi ricordiamo il direttore d’orchestra Arturo Toscanini, l’architetto e scultore Benedetto Antelami, i pittori Correggio (Antonio Allegri) e Parmigianino (Francesco Mazzola). Vi lavorò e morì il tipografo e dattilografo Giambattista Bodoni.