Aosta è il capoluogo della regione Valle d’Aosta, nell’Italia nord-occidentale, al confine con la Francia e alla confluenza dei fiumi Buthier e Dora Baltea e al comando delle strade del Grande e del Piccolo San Bernardo, a nord-nord ovest di Torino. Fu roccaforte dei Salassi, tribù celtica sottomessa dai Romani…
Trento è una città del Trentino-Alto Adige/Südtirol, nell’Italia settentrionale. Si trova lungo il fiume Adige, a sud di Bolzano, ed era conosciuta in antichità come Tridentum. Vista la vicinanza all’Austria ha un nome anche in tedesco che è Triento. Trento fu fondata, secondo il classico savant Plinio il Vecchio e…
Padova è una città nella regione Veneto, nell’Italia settentrionale, sul fiume Bacchiglione, a ovest di Venezia. Conosciuta in antichità come Patavium, fondata, secondo la leggenda, dall’eroe troiano Antenore. Cosa vedere a Padova La Cappella degli Scrovegni (1303-05) contiene famosi affreschi di Giotto, e la Scuola del Santo (Scuola dei Santi)…
Rimini, in antichità conosciuta come Ariminum, è una città nella regione Emilia-Romagna nell’Italia centro-settentrionale. La città è situata lungo la Riviera del Sole dell’Adriatico alla foce del Marecchia, a nord-est del Monte Titano e della Repubblica di San Marino. I Romani la chiamavano Ariminum, da Ariminus, l’antico nome del Marecchia,…
Ravenna è una città della regione Emilia-Romagna, nell’Italia nord-orientale. La città si trova su una pianura bassa vicino alla confluenza dei fiumi Ronco e Montone, a 10 km dall’entroterra del mare Adriatico, con il quale è collegata da un canale. Benché si consideri Ravenna come una piccola città del Centro…
Parma è una città nella regione Emilia-Romagna del nord Italia, sul fiume Parma, a nord-ovest di Bologna. Posizione di Parma Parma è un importante nodo ferroviario e stradale sulle principali direttrici da Milano a Bologna. La sua economia è prevalentemente agricola. Il parmigiano è famoso in tutto il mondo. Fiorente…
Pordenone è una città nella regione del Friuli-Venezia Giulia, nell’Italia nord-orientale. Si trova lungo un piccolo affluente del fiume Meduna, a sud-ovest di Udine. Principali attrazioni di Pordenone La città di Pordenone ha molti bei palazzi romano-gotici e veneziani, tra cui il Palazzo Comunale (1291) con la sua pinacoteca. Il…
Trieste, in latino Tergeste, Trst slovena e serbo-croata, città e capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia e di Trieste provincia nell’Italia nord-orientale. Situata sul Golfo di Trieste, all’angolo nord-orientale del mare Adriatico a 145 km ad est di Venezia. Con una popolazione di 203.234 abitanti è la città più grande del…
Genova è una città e sede del porto marittimo mediterraneo dell’Italia nord-occidentale. Capoluogo della provincia di Genova e della regione Liguria ed è il centro della Riviera italiana. La popolazione di 575.577 abitanti (secondo dati del 2019 dell’ISTAT) la rendono la sesta città più grande d’Italia. Geografia di Genova Situata…
Verona, città e sede vescovile in Veneto nell’Italia settentrionale. Si trova ai piedi dei Monti Lessini, 105 km a ovest di Venezia, ed è circondata per metà dal fiume Adige. Edifici a Verona Verona è una delle città più ricche di resti romani dell’Italia settentrionale. Il più notevole di questi,…
Venezia, città, importante porto marittimo e capoluogo sia della provincia di Venezia che della regione del Veneto. Città insulare, un tempo era il centro di una repubblica marinara. Era il più grande porto marittimo dell’Europa tardo-medievale e il collegamento commerciale e culturale del continente con l’Asia. Venezia è unica dal…
Bologna, città capoluogo della regione Emilia-Romagna, nel nord Italia, a nord di Firenze, tra i fiumi Reno e Savena. La popolazione residente è di 393 mila persone, che si distribuiscono su un territorio di 141 Km quadrati. Si trova ai piedi dell’Appennino settentrionale, sull’antica Via Aemilia, a 55 metri sul…
Torino, chiamata Augusta Taurinorum in latino, città, capoluogo di Torino provincia e della regione Piemonte, nell’Italia nord-occidentale. Si trova sul fiume Po, vicino alla confluenza con il Sangone, la Dora Riparia e la Stura di Lanzo. Situata in un’ampia e fertile pianura ad est delle Alpi, Torino è uno dei…